Protocolli di Sterilizzazione

Nel nostro studio, in materia di igiene, si seguono scrupolosamente i protocolli nazionali di disinfezione e sterilizzazione per garantire ai nostri pazienti la sicurezza di un ambiente sterile in cui non si corre il rischio di contrarre malattie.

  • L’accesso allo studio è riservato ai soli pazienti muniti di appuntamento, che entreranno nelle sale operative uno per volta e dopo il rilevamento della temperatura, aver indossato cuffietta e calzari monouso e igienizzato le mani con apposita soluzione idroalcolica.
Studio dentistico lionti catania - protocolli di sterilizzazione

Il riunito, prima dell’ingresso di ogni paziente, viene disinfettato con soluzioni battericida, fungicida, tubercolicida e virucida (virus con involucro, virus dell’epatite B e C, virus AIDS, virus dell’influenza A, etc.).

Tutti gli operatori utilizzano barriere protettive: : diga, guanti e mascherine monouso, visiere, cuffietta e camice.

Ogni parte del riunito è ricoperta da protezioni monouso che alla fine di ogni trattamento vengono sostituite con delle nuove: pellicole monouso per rivestire manipoli e maniglie, teli sterili, poggia testa e copri-poltrona monouso.

 

Dopo l’uscita del paziente dalla sala operativa, inizia il protocollo di sterilizzazione:

  • FASE DI RACCOLTA:l’assistente trasporta lo strumentario dalla sala operativa alla sala di sterilizzazione in appositi contenitori.
  • DECONTAMINAZIONE:si immergono gli strumenti nell’apposita vaschetta contenente un liquido disinfettante per almeno 20 minuti, rimuovendo i microrganismi patogeni.
  • LAVAGGIO MANUALE:si spazzolano gli strumenti con acqua e detergente e si procede alla DECONTAMINAZIONE MECCANICA degli strumenti, inserendoli negli ultrasuoni per 15 minuti. Si eliminano così eventuali residui non visibili a occhio nudo ottenendo strumenti perfettamente puliti.
  • RISCIACQUO: gli strumenti vengono lavati con acqua corrente per rimuovere eventuali residui di detergente.
  • ASCIUGATURA:si asciugano gli strumenti con panni di carta che non rilasciano fibre per eliminare l’umidità in eccesso e ottenere strumenti lucidi.
  • CONTROLLO E MANUTENZIONE:si effettua un ultimo controllo visivo sugli strumenti e un’eventuale manutenzione con lubrificanti.
  • CONFEZIONAMENTO:in questa fase l’assistente confeziona singolarmente gli strumenti in buste sterili e li sigilla con l’apposita sigillatrice. In questo modo si garantisce la sterilità fino al prossimo utilizzo.
  • STERILIZZAZIONE:si inseriscono gli strumenti in autoclave a vapore di gruppo b con gli indicatori chimici di classe d. L’autoclave effettuerà un ciclo di 20/30 minuti e raggiungerà una temperatura di 121/134 gradi a seconda degli strumenti da sterilizzare.  In questo modo si eliminano tutti i microrganismi sia patogeni che non (anche funghi e spore).
  • TRACCIABILITÀ:vengono apposte delle etichette sulle confezioni contenenti gli strumenti; quest’ ultime indicano numero progressivo del ciclo, data di confezionamento e di scadenza (30 giorni dopo la sterilizzazione).
  • RINTRACCIABILITÀ:consiste nel compilare l’apposito modulo della sterilizzazione e porlo all’interno di un registro, in modo da essere sempre disponibile e consultabile dall’operatore. In questo modo si può tracciare il percorso del singolo strumento all’interno del ciclo di sterilizzazione.
  • STOCCAGGIO:finito il ciclo si immagazzinano gli strumenti in condizioni ottimali.
  • VERIFICHE PERIODICHE:per garantire una buona sterilizzazione si effettuano controlli periodici. Ad ogni ciclo si utilizza l’indicatore chimico di classe D, TEST DI VIRAGGIO. Giornalmente si effettua il VACUUM TEST per il rilascio del vuoto dell’autoclave e l’HELIX TEST, test per verificare la penetrazione del vapore in corpi cavi. Mensilmente si svolge il BOWIE & DICK TEST che verifica la capacità di penetrazione del vapore in corpi porosi. Tutti gli esiti delle prove vengono conservati come documenti in appositi registri.

 

Quotidianamente viene inoltre effettuata una pulizia di tutti gli spazi e delle superfici attraverso l’utilizzo di SANIFICATORI AMBIENTALI ( chiamati anche nebulizzatori). Questi strumenti permettono di diffondere su qualsiasi tipo di superficie ( tessuti, apparecchi elettronici, mobili, sanitari) del detergente disinfettante , così da abbattere la carica batterica e virale degli ambienti e i relativi supporti.

Seguendo questi protocolli garantiamo la vostra e la nostra sicurezza, certi di offrirvi standard qualitativi elevati, garantirvi il maggior grado di soddisfazione e migliorare il vostro comfort.

Contattaci

Per discutere le tue necessitÁ